Correttivo. Soluzioni miste di sali di calcio e magnesio per la prevenzione di varie fisiopatie.
Fondamentale il mese di giugno per l’ingrossamento e la maturazione dei frutti.
Le carenze di calcio e magnesio sono le cause, a volte scatenanti, delle molteplici fisiopatie a cui possono andare incontro gli ortaggi e le piante da frutto.
Marciume apicale del pomodoro, seccume fogliare, disseccamento del rachide della vite, spaccatura della buccia del pero, butteratura del melo, cuore nero del sedano, imbrunimento del finocchio, disseccamento apicale del peperone e della melanzana, sono alcune delle fisiopatie a cui possono andare incontro le ortive e le frutticole se, nel periodo cruciale dell’accrescimento dei frutti, sono sottoposte a una carenza di calcio.
Il calcio ha la forza di aumentare la resistenza meccanica dei tessuti vegetali e inoltre regola la traslocazione dei carboidrati e svolge un’attività̀ di compensazione ed equilibrio.
La richiesta di calcio da parte delle colture è in funzione della loro varietà.
Le ortive nella loro fase di vegetazione, germogliamento e inizio della fruttificazione necessitano della giusta quantità di calcio al fine di prevenire le fisiopatie che generano i fenomeni di essicazione, imbrunimento e seccume sopradetti.
L’utilizzo in prevenzione o in emergenza del prodotto CALCIO CARENZA previene tali fisiopatie.
Specifico formulato liquido da impiegare per prevenire e curare le fisiopatie proprie delle colture orticole nell’assorbimento e nella distribuzione del calcio nelle piante.
In particolare agisce positivamente contro: il disseccamento apicale del pomodoro, del peperone e della melanzana (Culo nero) il disseccamento fisiologico delle foglie e del picciolo nel melone, disseccamento apicale del cocomero, raggrinzimento apicale del cetriolo, imbrunimento e la necrosi dei margini fogliari delle insalate, il cuore nero del sedano, l’imbrunimento del finocchio.